328.8435337 info@centropsicologiamonza.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
Centro Clinico di Psicologia Monza
  • Chi Siamo
  • Clinica
    • Età Evolutiva
    • Adolescenti e giovani
    • Coppia e Genitorialità
    • Ansia e Depressione
    • DCA
    • Disturbi di Personalità
    • Psicologia della salute
    • Psicologia del Trauma
  • Specialisti
    • Chiara Mariasole Carugati
    • Marco De Coppi
    • Maria Grazia Galimberti
    • Valentina Miot
    • Cecilia Ricci Mingani
    • Edy Salvan
  • Collaboratori
  • Prestazioni
    • Psicologo On Line
    • Colloquio psicologico
    • Valutazione psicodiagnostica
    • Psicoterapia
    • Visita psichiatrica
    • Visita medico-internistica
    • Visita nutrizionale
    • Visita logopedica
    • Coppia e genitorialità
    • Psychotherapy
    • counseling psicologico
    • PSICOTERAPIA FAMILIARE
  • Ricerca e Formazione
  • Blog
    • Età evolutiva
    • Adolescenti e giovani
    • Coppia e genitorialità
    • Ansia e depressione
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi di personalità
    • Psicologia della salute
    • Psicologia del trauma
  • Contatti
    • Link
  • Podcast
Seleziona una pagina

Nuova équipe del Centro Clinico di Psicologia autorizzata ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici

Ott 28, 2015 | Blog, Età evolutiva | 0 commenti

Una nuova équipe, che opera nel Centro Clinico di Psicologia di Monza, è stata recentemente inserita nell’elenco Asl Monza e Brianza dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici.

L’ASL Monza e Brianza, annualmente, predispone l’Elenco dei Soggetti Autorizzati,  secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012, su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” e dalla Legge n. 170 dell’8.10.2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifìci di apprendimento in ambito scolastico”.

Infatti, la diagnosi e la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento valida ai fini scolastici, possono essere effettuate anche da équipe private solo se autorizzate dalle ASL.  Gli elenchi delle équipe autorizzate compaiono sul sito ASL.

Per poter essere inserita negli elenchi, l’équipe deve possedere precisi e indispensabili requisiti.  In primo luogo deve essere multidisciplinare e costituita da logopedista, neuropsichiatra infantile e psicologo,  eventualmente integrata da altri professionisti.  I componenti devono dimostrare una documentata e pluriennale esperienza nell’attività diagnostica dei DSA;  l’èquipe deve inoltre operare con un  protocollo di intervento che rispetti le Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA (2007-2009) e il relativo aggiornamento, nonché i risultati della Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità.  Infine, l’attività dell’èquipe  deve essere soggetta a monitoraggio da parte della ASL.

 

E’ INDISPENSABILE LA DIAGNOSI?

 

I Disturbi Specifici di Apprendimento determinano gravi e persistenti difficoltà a livello scolastico, non superabili senza un preciso intervento  diagnostico, clinico e riabilitativo.

E’ pertanto  essenziale la tempestività della diagnosi e la precocità dell’intervento, con una presa in carico non solo del bambino o del ragazzo, ma del sistema familiare nel suo insieme.  In caso contrario, il mancato o tardivo riconoscimento di un DSA, può implicare una sequenza di eventi negativi, che possono manifestarsi con vissuti d’inadeguatezza e frustrazione, conflitti emotivi, disinvestimento progressivo nell’esperienza scolastica.

 

COME SI EFFETTUA UNA DIAGNOSI E CHI PUO’ FARLA?

 

La diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento e delle problematiche più spesso compresenti, come il disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, i disturbi del linguaggio, della coordinazione motoria e psicopatologici, proprio per la particolare natura, richiede  un percorso caratterizzato da competenze altamente specialistiche, coordinate tra loro.  E’ inoltre indispensabile la somministrazione di test atti ad indagare le abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma anche la funzionalità dei processi cognitivi, come l’intelligenza generale, il linguaggio, la memoria, l’ attenzione,  la percezione e le abilità prassiche.

E’ pertanto necessario l’apporto di diverse figure professionali durante il percorso diagnostico.

L’iter valutativo  dell’équipe che opera all’interno del Centro Clinico di Psicologia, infatti, segue le Linee Guida e prevede un approccio multidisciplinare ai DSA.
Le figure professionali coinvolte sono la Neuropsichiatra Infantile, lo Psicologo e la Logopedista.  Dell’equipe fanno parte anche altre figure professionali, come psicoterapeuti e applicatori del metodo Feuerstein e le competenze di tutte queste figure professionali si estendono, oltre che alla formulazione della diagnosi, anche alla progettazione d’interventi riabilitativi, o di altro tipo, in relazione ai singoli casi.

 

Il percorso diagnostico della nuova équipe rispetta le seguenti norme e leggi in materia di DSA:

– Legge Nazionale 8 ottobre 2010 n. 170

– Legge Regionale 2 febbraio 2010 n. 4

-Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA (2007-2009) e i relativi aggiornamenti nonché i risultati della Consensus Conference dell’Istituto Superiore della Sanità in merito alle procedure diagnostiche, alla formulazione della relazione diagnostica, alla multidisciplinarietà.

Inoltre la certificazione viene redatta sul modulo trasmesso dalla Direzione Generale Sanità e resta valida fino al termine del percorso scolastico.

 

L’iter diagnostico  prevede:

– Un primo colloquio con i genitori/tutori per l’analisi della richiesta e la raccolta dei dati di anamnesi familiare e personale effettuato dallo psicologo. Al termine del primo colloquio, una volta accertato l’esito, l’operatore provvederà ad informare gli utenti e le loro famiglie circa le modalità del percorso diagnostico necessario per giungere a una prima certificazione o ad un aggiornamento della stessa.

– Una visita neuropsichiatrica per l’esclusione della presenza di patologie o anomalie sensoriali, neurologiche, cognitive (ritardo mentale) e di gravi psicopatologie. Potrebbero essere consigliati eventuali approfondimenti, in caso di necessità, esterni all’iter diagnostico standard  del DSA.

– Sedute di somministrazione dei test di valutazione delle abilità scolastiche congrui per età e classe frequentata effettuate dallo psicologo e/o dalla logopedista

– Eventuali sedute di valutazione psicologica del minore con utilizzo del colloquio clinico e di test proiettivi secondo le necessità.

– Sedute di somministrazione di Test multidimensionali per la valutazione del livello intellettivo (WISC IV, WISC III, Matrici di Raven)

– Eventuale approfondimento logopedico

– Colloquio di restituzione ai genitori e consegna di una relazione clinica (certificazione) chiara e dettagliata, che include: la diagnosi, il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni d’intervento.

– Colloquio con gli insegnanti, eventualmente anche di monitoraggio.

 

L’équipe del Centro Clinico di Psicologia, inoltre, fornisce altri servizi non inclusi nell’iter diagnostico per certificazione DSA:

– Sedute di riabilitazione per DSA

– Sedute di potenziamento cognitivo con metodo Feuerstein

– Colloqui di monitoraggio

– Parent Training e trattamenti psicoeducativi

-Training per utilizzo di strumenti informatici DSA

– Formazione e consulenze per le scuole

– Screening presso le scuole

 

L’ ÉQUIPE

 

Dott.ssa Edy Salvan, psicologa, referente Area Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Dott.ssa Lorena Busso, neuropsichiatra infantile
Dott.ssa Eleonora Duca, logopedista

Per informazioni o per fissare un primo colloquio, chiama il Centro Clinico di Psicologia, 039.9416276.

 

 

 

 

 

Articoli Correlati:

  • dsa nuove linee guida
    Disturbi Specifici Dell’Apprendimento (DSA): Nuove…
  • Concept of problems with memory, amnesia, space for text
    Correlazione tra disturbo ossessivo-compulsivo e psicosi
  • 2148485767
    TERAPIA FAMILIARE O TERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE

Età evolutiva

  • Dislessia
  • Disgrafia
  • Disortografia
  • Discalculia

Adolescenti e giovani adulti

  • Adolescenti e Giovani Adulti
  • Quando inizia e quando finisce l’adolescenza oggi?
  • Quando preoccuparsi?
  • L’adolescenza attraverso la filmografia
  • Chi Siamo
  • Chi Siamo

Coppia e genitorialità

  • Separazione, divorzio e depressione
  • Essere lasciati e ammalarsi. Quando la separazione diventa disturbo
  • La coppia dallo psicologo
  • Sessualità e disfunzioni sessuali nell’individuo e nella coppia
  • Quando la coppia va in crisi: come e perché prendersene cura

Ansia e Depressione

  • Disturbo d’Ansia Generalizzata
  • Disturbo da Attacchi di Panico
  • Fobie
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
  • Disturbo Acuto da Stress
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress
  • Episodio Depressivo Maggiore
  • Disturbo Distimico
  • Episodio Maniacale

Disturbi del Comportamento Alimentare

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia Nervosa
  • Disturbo del Comportamento Alimentare NAS

disturbi di personalità e psicosi

  • Gruppo DP&P: l’équipe
  • Interventi specialistici per disturbi di personalità e psicosi
  • Disturbi Psicotici
  • Disturbi di Personalità
  • Interventi Psicoeducativi

Psicologia della salute

  • Convivere con il diabete: il ruolo dello psicologo
  • Depressione post partum ed altre problematiche legate alla gravidanza ed al puerperio: il ruolo della psicologo

Psicologia del trauma

  • Trauma e trattamento con EMDR

CONTATTI

  • Via Moriggia, 3 20900 Monza (MB)

 

PER INFO E APPUNTAMENTI

  • Tel: 328.8435337
  • Email: info@centropsicologiamonza.it

PAGINE PRINCIPALI

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
Centro Clinico di Psicologia Monza - 328.8435337 - info@centropsicologiamonza.it | Privacy & Cookie Policy | Posizionamento sito web: fold-out.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}