Psicoterapia in lingua inglese

Specialista

Dottoressa Chiara Labadini, psicologa psicoterapeuta individuale e di gruppo ad orientamento psicoanalitico.

Perché nasce questo servizio

Quando ci si trova ad attraversare un momento critico, di sofferenza, di preoccupazione, trovarsi soli in un paese straniero può accrescere la sensazione di isolamento e solitudine. Esprimersi può diventare difficile, le parole possono non riuscire a spiegare le nostre emozioni, le differenze culturali sembrano diventare enormi, la distanza dagli altri aumenta.

Potersi rivolgere a uno psicologo utilizzando la propria lingua significa avere uno spazio in cui sentire di potere essere liberi e in cui poter esprimere le proprie emozioni in modo più diretto e autentico.
Il servizio nasce per accogliere tutte quelle persone, adulti e adolescenti, non italiani che parlano inglese, che attraversano un momento di difficoltà e che desiderino trovare uno spazio di ascolto e incontro senza che la lingua sia una barriera.

Perchè rivolgersi a uno psicologo

Ognuno di noi affronta quotidianamente difficoltà e sofferenze. Talvolta non comprendiamo il perché di alcuni pensieri, comportamenti o emozioni, e non riusciamo a capirci. Altre volte ci sono chiare le cause delle nostre emozioni, ma ci sentiamo comunque impotenti e incapaci di cambiare. Possiamo allora sentirci preoccupati, disorientati o travolti dai nostri problemi, o accorgerci che essi ci limitano nella nostra vita sociale, familiare, lavorativa.

Non sempre gli strumenti di cui disponiamo si rivelano utili per affrontare ciò da soli, e talvolta possiamo vedere il nostro malessere peggiorare nel tempo.

Rivolgersi a uno psicologo diventa allora una opportunità di lavorare fianco a fianco con un professionista che non vuole giudicare ma piuttosto ascoltare e comprendere quali siano le paure, o i desideri inconsapevoli, che non ci permettono di raggiungere i nostri obiettivi e sentirci appagati. Il percorso psicoterapeutico è dunque un’opportunità di trasformare una situazione di sofferenza in una possibilità di ritrovare se stessi e le proprie risorse e strategie per affrontare i problemi, e rimettersi al centro della propria vita.

Le problematiche di cui mi occupo

  • problematiche relazionali (timidezza, dipendenza, timore del giudizio, conflitti, rabbia)
  • crisi legate a cambiamenti nella propria vita (gravidanza, puerperio, separazioni, trasferimenti)
  • traumi e lutti (perdita di una persona cara, incidenti, maltrattamenti)
  • problemi legati alla sfera lavorativa (mobbing, disagio e stress sul lavoro)
  • problematiche legate alla genitorialità e al rapporto con i figli (preoccupazioni per i propri figli, conflitti, difficoltà a comunicare, senso di inadeguatezza)
  • stati depressivi (senso di vuoto e inutilità, mancanza di appetito, perdita di interesse e di piacere, pensieri negativi)
  • stati ansiosi (ansia immotivata o incontrollabile, fobie, pensieri ossessivi, attacchi di panico)
  • Problematiche sessuali, difficoltà generative e infertilità

Interventi specialistici

L’intervento prevede una prima fase di conoscenza definita Consultazione Psicologica. Si tratta di un ciclo limitato di sedute (solitamente tre colloqui), che ha lo scopo di conoscersi e valutare insieme il problema, e che termina una volta raccolte tutte le informazioni necessarie per delineare il percorso più adatto allo sviluppo del benessere del paziente. Alla Consultazione può seguire, in base alle indicazioni cliniche emerse, un percorso di Psicoterapia Individuale, o di Sostegno Psicologico. In caso di sintomatologia acuta e in accordo con il paziente è possibile anche avere accesso a un supporto di tipo farmacologico.

Psychotherapy in English Language

Specialist

Dr. Chiara Labadini, psychoanalytic psychotherapist for individuals and groups

Purpose of this service

We all experience critical moments in our life. When we face stress or sufferance, being alone in a foreign country can increase the feelings of isolation and loneliness.
Expressing ourselves in a foreign language can be difficult and frustrating. Words can be limited and fail to explain the complexity of our emotions and our thoughts. Cultural differences might begin to seem enormous.
Being able to address a psychologist using our own language provides us with a space where we can comfortably feel free to express emotions and communicate in a more direct and authentic way, finding again a sense of comfort, trust and familiarity.
The service was created to accommodate non- Italian speaking adults and adolescents who are going through a difficult time and who want to find a supportive counseling environment without a language barrier.

Why contact a psychologist

Each of us faces difficulties and stress on a daily basis. Sometimes we do not understand the reason for some of our thoughts, behavior or emotions. Sometimes the causes of our emotions are clear, but we still feel powerless and unable to change. We might feel concerned, disoriented or overwhelmed by our problems, and realize that they limit us in our social, family, and work lives.

Our tools (our personal strategies, our friends and families..), might not be enough for dealing with this alone, and we can see our discomfort increasing over time.

Turning to a psychologist provides an opportunity to work side by side with a professional who does not judge, but rather listens and understands what the fears or unconscious desires are that impede our sense of well being and the ability to reach our goals. The psychotherapeutic path is therefore an opportunity to transform a situation of suffering into a chance to rediscover ourselves, identify our resources and strategies to face problems, and to return to the center of our life.

The problems I treat

  • relational problems (shyness, dependence, fear of judgment, conflicts, anger)
  • crises related to changes in one’s life (pregnancy, puberty/adolescence, separation, relocation)
  • Trauma and loss (loss of a loved one, accidents, mistreatment, abuse)
  • Problems related to the professional working environment (bullying, hardship and stress at work)
  • Problems related to parenting and relationship with children (concerns for children, conflicts, difficulties in communicating, sense of inadequacy)
  • Depressive states (sense of emptiness and uselessness, lack of appetite, loss of interest and pleasure, negative thoughts)
  • Anxious states (unmotivated or uncontrollable anxiety, phobias, obsessive thoughts, panic attacks)
  • Sexual problems, difficulties and infertility

Specialized interventions

The intervention includes a first phase called a Psychological Consultation. This is a limited cycle of sessions (usually three sessions), with the aim to get acquainted and to collaboratively evaluate the problem. Once all the information is collected, I outline the most suitable therapeutic course towards the development of patient well-being. Based on the clinical indications, I might suggest Individual Psychotherapy or Psychological Support. In cases of acute symptomatology and in agreement with the patient, it is also possible to have access to a pharmacological support.